2025

Archivio annuale

Due Euro per Pacchi Amazon Non Ritirati?

Scritto da il 28 Ott 2025 | Archiviato in: Navigazione

Immaginate di vedere un annuncio online che offre l’opportunità di acquistare pacchi Amazon non ritirati a un prezzo stracciato, magari solo due euro. Suona come un affare incredibile, vero? Chi non vorrebbe mettere le mani su prodotti Amazon a una frazione del loro prezzo normale? Ma attenzione: queste offerte allettanti sono quasi sempre delle truffe, una tecnica ingannevole nota come “brushing”.

Brushing
Brushing

Cos’è il “Brushing” e Come Funziona?

Il “brushing” è una truffa in cui i malintenzionati cercano di ottenere recensioni positive false per i loro prodotti su siti di e-commerce come Amazon. Ecco come funziona tipicamente:

  1. Il truffatore crea un falso account venditore su Amazon o una piattaforma simile. Questo account è usato per vendere i loro prodotti.
  2. Per aumentare il ranking e la visibilità dei loro prodotti, hanno bisogno di recensioni positive. Ma invece di guadagnarsele onestamente, ricorrono a un trucco disonesto.
  3. Ottengono gli indirizzi delle potenziali vittime, spesso da elenchi rubati o acquistati sul dark web. Poi, senza il consenso o la conoscenza delle vittime, spediscono i loro prodotti a questi indirizzi.
  4. Una volta che il pacco è consegnato, usano il falso account venditore per scrivere una recensione positiva del prodotto, fingendo di essere il compratore. Più recensioni positive ottengono, più in alto salgono nei risultati di ricerca.

Quindi, cos’è tutta questa storia dei pacchi Amazon non ritirati a due euro? È la seconda parte della truffa:

  1. Per recuperare i costi dei prodotti che hanno inviato, i truffatori creano annunci falsi che offrono questi “pacchi non ritirati” a prezzi bassissimi.
  2. Quando una vittima abbocca e tenta di acquistare questi pacchi inesistenti, viene indotta a fornire informazioni sulla carta di credito o altri dati sensibili. I truffatori poi utilizzano queste informazioni per fare acquisti fraudolenti o rubare l’identità della vittima.

In sintesi, il brushing è una doppia truffa: inganna gli acquirenti Amazon con false recensioni positive e poi inganna le vittime inconsapevoli facendo credere di poter acquistare pacchi Amazon a prezzi stracciati.

Come Riconoscere e Difendersi dal Brushing

Ora che sappiamo come funziona il brushing, come possiamo proteggerci? Ecco alcuni suggerimenti:

  1. Se un’offerta sembra troppo bella per essere vera, probabilmente lo è. Sii estremamente scettico riguardo a offerte di prodotti di marca a prezzi eccessivamente bassi.
  2. Fai attenzione a dove fai clic. I truffatori spesso usano annunci falsi o e-mail di phishing per indurre le vittime a visitare siti web fraudolenti. Se non sei sicuro, non cliccare.
  3. Non fornire mai informazioni sulla tua carta di credito o altri dati sensibili a un sito non familiare o non affidabile. I rivenditori legittimi come Amazon non ti chiederanno mai queste informazioni via e-mail.
  4. Se ricevi un pacco che non hai ordinato, non lo apri e contatta immediatamente il rivenditore. Potrebbe essere un segno che sei stato preso di mira per il brushing.
  5. Monitora regolarmente i tuoi estratti conto bancari e le relazioni creditizie per individuare eventuali transazioni sospette.

Il brushing è una truffa particolarmente subdola perché sfrutta il nostro desiderio di fare un affare. Ma ricorda, se qualcosa sembra troppo bello per essere vero, probabilmente non lo è. Con un po’ di scetticismo sano e alcune precauzioni, puoi evitare di diventare una vittima.

In un mondo in cui le truffe online sono sempre più sofisticate, la consapevolezza e la cautela sono le nostre migliori difese. Non lasciare che la prospettiva di un affare facile ti acciechi di fronte ai segnali di allarme. Fidati del tuo istinto e, se hai dubbi, fai una ricerca o chiedi consiglio a qualcuno di cui ti fidi. Con la giusta conoscenza e un po’ di buon senso, puoi goderti i benefici dello shopping online senza cadere vittima di schemi disonesti come il brushing.

Lavoro Facile e Ben Pagato? Attento, Potrebbe Essere una Truffa

Scritto da il 30 Set 2025 | Archiviato in: Truffe

Immagina di ricevere un’email o un messaggio sui social media che ti offre l’opportunità di guadagnare molto denaro con poco sforzo. Potrebbe essere un lavoro da casa, un’opportunità di investimento o un modo per “diventare il tuo capo”. Suona troppo bello per essere vero, vero? Beh, probabilmente lo è. Queste “opportunità” sono spesso truffe progettate per farti perdere denaro e rubare le tue informazioni personali.

Offerte di lavoro
Offerte di lavoro

Come Funzionano le Truffe del “Lavoro Facile”

Le truffe del lavoro facile, note anche come “Scam Online Recruitment”, seguono solitamente questo schema:

  1. Il truffatore ti contatta tramite email, messaggio sui social media o anche una telefonata. Potrebbe fingere di rappresentare una società legittima e ben nota.
  2. L’offerta di lavoro sembra troppo bella per essere vera. Potrebbe promettere molto denaro per poco lavoro, o l’opportunità di lavorare da casa con orari flessibili.
  3. Se mostri interesse, il truffatore ti chiederà di fornire informazioni personali, come il tuo numero di previdenza sociale, i dettagli del conto bancario o anche di pagare una “tassa di registrazione” o di acquistare “materiali di formazione”.
  4. Se fornisci queste informazioni o paghi le tasse richieste, il truffatore le userà per rubare la tua identità o semplicemente scomparirà con il tuo denaro. Non riceverai il lavoro promesso o qualsiasi guadagno.

È una truffa particolarmente crudele perché spesso prende di mira persone che hanno davvero bisogno di lavoro e sono disposte a cogliere qualsiasi opportunità.

Perché Queste Offerte Sono Quasi Sempre Truffe

Ecco una verità importante da ricordare: se un’offerta di lavoro sembra troppo bella per essere vera, probabilmente non è vera. Le aziende legittime raramente contattano le persone out of the blue con offerte di lavoro, e non chiedono mai informazioni personali sensibili o pagamenti anticipati come parte del processo di assunzione.

Inoltre, pensa a questo: se qualcuno avesse davvero scoperto un modo facile e legittimo per fare un sacco di soldi velocemente, pensi che lo condividerebbe con degli sconosciuti? Probabilmente no. Userebbe questo metodo per arricchire se stesso.

Come Proteggersi dalle Truffe di Lavoro Online

La chiave per proteggersi da queste truffe è essere scettici e fare le dovute ricerche. Ecco alcuni passi che puoi seguire:

  1. Diffida di offerte di lavoro non richieste che sembrano troppo belle per essere vere. Le aziende legittime di solito pubblicano annunci di lavoro a cui puoi candidarti, non contattano le persone individualmente.
  2. Fai una ricerca sull’azienda che offre il lavoro. Controlla se hanno un sito web legittimo e cerca recensioni online. Se non riesci a trovare alcuna informazione sull’azienda o se trovi molte lamentele, è probabilmente una truffa.
  3. Non fornire mai informazioni personali sensibili come il tuo numero di previdenza sociale o i dettagli del conto bancario a qualcuno che ti ha contattato online. I datori di lavoro legittimi non hanno bisogno di queste informazioni fino a dopo che sei stato assunto.
  4. Non pagare mai per un lavoro. Le tasse di registrazione, i kit di avviamento o i materiali di formazione sono tutti segnali di una probabile truffa.
  5. Se hai dubbi su un’offerta di lavoro, parlane con qualcuno di cui ti fidi. A volte un occhio esterno può individuare segnali di allarme che potresti aver perso.
  6. In generale ricorda che se una mail ha contenuto che è troppo bello per essere vero… di solito non è vero!

Fidati del tuo istinto e fai le tue ricerche prima di impegnarti in qualsiasi opportunità di lavoro, soprattutto quelle che ti contattano out of the blue. Non ti buttare a capofitto.

Con la giusta consapevolezza e un po’ di scetticismo sano, puoi proteggerti dalle truffe del lavoro online e concentrarti su opportunità di lavoro legittime. E ricorda, il duro lavoro e la dedizione sono ancora i modi migliori per avere successo – non esistono scorciatoie.

Carta Bloccata? Attento, Potrebbe Essere una Truffa

Scritto da il 26 Ago 2025 | Archiviato in: Phishing, Truffe

Immagina questa situazione: stai controllando il tuo smartphone quando all’improvviso ricevi un SMS dalla tua banca che ti informa che la tua carta è stata bloccata a causa di un’attività sospetta. Il messaggio include un link per sbloccare la carta. Sembra legittimo, vero? Dopotutto, vuoi poter usare la tua carta. Ma attenzione, potrebbe essere una truffa progettata per rubare i tuoi dati finanziari.

fake bank
fake bank

Come Funziona la Truffa della Carta Bloccata

La truffa della carta bloccata segue solitamente questo schema:

  1. Il truffatore invia un SMS o un’email che sembra provenire dalla tua banca o da un altro istituto finanziario. Il messaggio afferma che la tua carta è stata bloccata a causa di un’attività sospetta o di un problema di sicurezza.
  2. Il messaggio include un link che ti invita a cliccare per sbloccare la carta o verificare le tue informazioni. Questo crea un senso di urgenza – dopotutto, nessuno vuole che la propria carta rimanga bloccata.
  3. Se clicchi sul link, vieni indirizzato a un sito web che sembra identico a quello della tua banca, ma in realtà è una copia fasulla. Qui ti viene chiesto di inserire informazioni sensibili come il tuo numero di carta, il PIN, o le credenziali di accesso al tuo conto online.
  4. Se inserisci queste informazioni, i truffatori possono usarle per fare acquisti o prelevare denaro dal tuo conto. Potrebbero anche vendere i tuoi dati ad altri criminali sul dark web.

È una truffa particolarmente subdola perché sfrutta la nostra paura di perdere l’accesso ai nostri soldi e la nostra fiducia nelle comunicazioni apparentemente ufficiali dalle nostre banche.

Perché le Banche Non Ti Chiederebbero Mai di Fare Questo

Ecco una verità importante da ricordare: la tua banca non ti chiederà mai di fornire informazioni sensibili via email, SMS o telefono. Se hanno bisogno di verificare qualcosa con te, ti chiederanno di loggarti nel tuo account usando il sito web ufficiale o l’app della banca, o di visitare una filiale di persona.

Inoltre, se osservi attentamente il link nel messaggio, noterai spesso che non corrisponde all’URL ufficiale della tua banca. Potrebbe essere simile, ma con piccole differenze (ad esempio, “bancaXYZ-sicurezza.com” invece di “bancaXYZ.com”). Questo è un chiaro segnale di una truffa.

Come Proteggersi dalla Truffa della Carta Bloccata

La chiave per proteggersi da questa truffa è la cautela e la consapevolezza. Ecco alcuni passi che puoi seguire:

  1. Non cliccare mai su link in email o SMS inaspettati, anche se sembrano provenire dalla tua banca. Se hai dubbi, vai direttamente al sito web ufficiale della banca digitando l’URL nel tuo browser.
  2. Non fornire mai informazioni sensibili come il tuo PIN, la password o il codice di sicurezza completo via email, SMS o telefono. La tua banca non ti chiederà mai queste cose in questo modo.
  3. Se ricevi una comunicazione sospetta che afferma che la tua carta è stata bloccata, contatta la tua banca direttamente usando un numero di telefono affidabile, come quello sul retro della tua carta o sul sito web ufficiale della banca.
  4. Tieni sempre aggiornato il software del tuo dispositivo e usa un buon antivirus. Questo può aiutare a proteggerti da malware che potrebbe essere installato se clicchi accidentalmente su un link malevolo.
  5. Segnala sempre i tentativi di phishing alla tua banca e alle autorità competenti. Questo può aiutare a proteggere altri dall’essere truffati.

Ricorda, è sempre meglio essere troppo cauti che diventare vittima di una truffa. Se qualcosa non sembra giusto riguardo a un messaggio dalla tua banca, probabilmente non lo è. Fidati del tuo istinto e prendi il tempo per verificare attraverso canali ufficiali.

Con la giusta consapevolezza e qualche precauzione, puoi proteggerti dalla truffa della carta bloccata e mantenere al sicuro le tue finanze. E ricorda, la tua banca è lì per aiutarti – se hai dubbi, chiedi sempre a loro direttamente.

La tua voce è la mia melodia preferita.

Scritto da il 19 Ago 2025 | Archiviato in: Spam romantico

Questo è vero amore! Già dall’oggetto ho capito che Natalia non è come tutte le altre, lei è la donna giusta. Lo sento, lo capisco dalle sue parole e dalla sua foto, così particolare che la pubblico leggermente modificata, tanto per complicargli un po’ la vita.

Caro Amico, Spero che questa lettera ti trovi in buona salute e con il cuore aperto all’avventura e alle nuove connessioni. Mi chiamo Natalia, e scrivo questa lettera con il sorriso sulle labbra, immersa nell’atmosfera gioiosa della primavera che finalmente si è fatta strada tra noi. In questi primi raggi di sole, ho sentito il desiderio di condividere con te la bellezza di questo periodo dell’anno e, allo stesso tempo, aprirmi a una nuova e affascinante amicizia. Credo che la sincerità, la fiducia e l’onestà siano fondamentali per costruire rapporti significativi con le persone, e è proprio questo spirito che mi spinge a scriverti. Mi piacerebbe conoscere di più su di te, ascoltare le tue storie, condividere esperienze e costruire qualcosa di speciale insieme. Spero che questa lettera segni l’inizio di un dialogo che possiamo portare avanti con regolarità. Come trascorri la tua primavera? Hai qualche progetto interessante o qualcosa che aspetti con ansia? Sono curiosa di conoscere i tuoi sogni e le tue aspirazioni per il futuro. A proposito, ti invio un piccolo regalo virtuale: alcuni scatti che raccontano un po’ di me e del mio mondo. Spero che questo gesto renda la nostra connessione più tangibile, nonostante la distanza che ci separa. Se senti il desiderio di rispondere e continuare questa conversazione, sarò più che felice di leggere le tue parole. Puoi scrivermi all’indirizzo nataliaamare@spammer. In attesa di una tua risposta, ti auguro una meravigliosa stagione primaverile, ricca di sorprese e opportunità. Che il calore del sole possa portarti gioia e nuove energie. Con affetto, Natalia

fiore che sboccia

Scritto da il 12 Ago 2025 | Archiviato in: Spam romantico

Lo spam di oggi mi ha lasciato piuttosto perplesso, leggendo il testo mi è sembrato di trovarmi di fronte a un verso di Dante: non si capisce una mazza ma forse c’è un significato nascosto, ed è bellissimo. Solo che io sono troppo stupido e limitato per poterlo capire.

Oggi e una giornata meravigliosa, quindi sono lieto di salutarvi. Molto spesso, le persone si trovano nella palude delle seccature quotidiane, dimenticando il gusto della vita.
Abbiamo un nuovo servizio di appuntamenti esclusivi.
Tu stesso puoi scoprire i dettagli sul nostro sito web. Abbiamo cercato di fare tutto al massimo livello.
La registrazione semplice e veloce non ti fara stancare, lo garantiamo.
Qualsiasi persona che ha visitato il nostro sito sara soddisfatta di cio che vedra.
Scegli la tua ragazza preferita e lei stessa ti fara un’offerta che non puoi rifiutare.
Cliccando sul codice di identificazione, si avvia automaticamente il processo di avvicinamento alla mademoiselle che ti piace.
Ti garantiamo che anche tu vuoi assaggiarlo. Goditi ogni secondo della vita, poiche non e eterno.
Amministratore, Lilian!

La delusione…

Scritto da il 05 Ago 2025 | Archiviato in: Aziende estere, Spam romantico

Lo spammer di oggi è relativamente onesto: ci tiene a precisare che la ragazza della foto non è colei che mi sta scrivendo. Peccato, mi piacerebbe conoscerla!

Dimenticati lo stress, trova connessioni divertenti. Il nostro sito web sta mettendo in contatto persone che cercano qualcosa di informale.

Niente bot, solo persone vere qui.

Clicca qui per connetterti:

Non riesci a cliccare sul link? Puoi copiarlo e incollarlo nel tuo browser web o contrassegnare l’e-mail come “non spam”.

Iscriviti GRATIS!

Non vediamo l’ora di vederti lì!

P.S. A volte siamo un po’ piccanti. ?

*La foto allegata mostra un profilo utente casuale.

Pagina successiva »